Il vecchio e il Barrilete cosmico
Il Barrilete Cosmico, il gol del Secolo di D10S, raccontato da Giovanni Salomone, attraverso un punto di vista inedito e particolare.
Il Barrilete Cosmico, il gol del Secolo di D10S, raccontato da Giovanni Salomone, attraverso un punto di vista inedito e particolare.
Maradona, più che un calciatore: un atto di ribellione, un santo laico, un simbolo di riscatto per Napoli e per tutto il Sud del mondo. Fabio Marino lo racconta come parte di una costellazione di anime — da Troisi a Pino Daniele — che hanno reso eterno lo spirito napoletano.
Da New York a Buenos Aires, da Wolfsburg a Montreal: la fede azzurra attraversa oceani e generazioni, trasformando ogni domenica in un ritorno a casa che non conosce distanze.
Viaggio poetico-malinconico sul mito di Maradona, simbolo di riscossa e umanità per il popolo napoletano. Pur non avendolo mai visto giocare, in molti ne percepiscono la viva presenza nei volti, nei vicoli e nella collettiva memoria cittadina. Viaggi tra nostalgia, eredità familiare e fede laica. Maradona diventa figura paterna e salvifica: unisce, ispira e dona la possibilità di emozionarsi e rinascere. Ancora una volta.
Diego Armando Maradona tra fede popolare e poesia napoletana. Il ricordo di Pietro Pesce
Nel giorno del suo compleanno, un ricordo di Diego Armando Maradona tra consapevolezza e rimpianto. Dalla celebre domanda a Kusturica — “Pensa che giocatore sarei stato senza la cocaina” — alla voce di un padre che immaginava Diego regista a quarant’anni. Perché il calcio, senza di lui, si è privato di qualcosa che non tornerà più.
Da Villa Fiorito ai Quartieri Spagnoli, dal fango all’oro, dal genio al dolore. Mimmo Carratelli racconta Diego come solo chi ha visto nascere il mito può fare: il ragazzo povero diventato re, amato da Napoli come da nessuno, caduto troppo vicino al cielo
“¡Barillete cósmico! ¿De qué planeta viniste?” gridò Víctor Hugo Morales dopo il gol del secolo. Da quella frase nasce la nostra prima Special Edition: un omaggio a Diego, l’aquilone cosmico che continua a volare per sempre.
La storia di Carlo Ricchetti il numero 7 granata protagonista dei tagli impossibili. Raccontato da Michele Pansini.
Arezzo ospita l’incontro annuale di Supporters in Campo: quando il calcio torna ad essere della gente