Rubriche

César Cueto, il predicatore che accarezzava il pallone come un pensiero

Per la rubrica "Insolite coordinate - Il calcio raccontato da altre latitudini", Luigi Guelpa ci racconta la parabola di César Cueto, il poeta del pallone che ha trovato Dio tra le polveri del Perù

maglia indossata in Lecce napoli - credit instagram officialsscnapoli

Una passeggiata a Lecce cantando De Gregori

Nelle “Ciociole di calcio” di Giancarlo Moscato, tra gli spettri di Halloween alla fine non troppo seri, i condottieri di Conte tengono a bada un Lecce baluardo, ma che non riesce a sconfiggere l'orda azzurra

Iemmello

Un gesto che vale più di un gol: Iemmello e il piccolo Francesco

Prima di Catanzaro–Palermo, Iemmello ha accompagnato in campo un giovane tifoso speciale, facendo riscoprire il vero valore di questo sport. Green card e applausi per il capitano giallorosso.

photo by AI

Il carro di Picchippò (e quelli che ci saltano su e giù)

"Frattaglie – Il pallone visto dal lato storto", la rubrica dissacrante e appassionata in cui Vincenzo Imperatore racconta il calcio con osservazioni sparse, provocazioni e lo sguardo libero del tifoso, questa settimana ci porta sul carro di Picchippò

“Libri in fuorigioco” della settimana

Rubrica curata da Antonio Vespasiano che ogni settimana propone una selezione di libri sul calcio, offrendo consigli di lettura a tutti coloro che amano il pallone non solo sul campo, ma anche tra le pagine. Un appuntamento fisso per chi è “malato” di letteratura calcistica e vuole scoprire storie, aneddoti e visioni che arricchiscono la passione per lo sport più bello del mondo.

Luci al San Paolo: “Conte, è quasi magia”

Nelle “Ciociole di calcio” di Giancarlo Moscato, le luci al San Paolo si riaccendono per un Napoli che ritrova anima e orgoglio: Conte, tra invenzioni da mago e ferite d’amore, doma l’Inter ma sa che la guarigione è ancora lontana

Ottant’anni di voti: dalla pagella alla brace

Nell’ “Angolo del Beck”, Roberto Beccantini racconta la nascita delle pagelle nel calcio: da un giornaletto milanese del ’45 ai voti che, da ottant’anni, infiammano tifosi e giocatori. Dalla pagella alla brace

PSV - Napoli, Matteo Politano - credit photo by Instagram profile of officialsscnapoli

Il Napoli ricorda Nino Manfredi in Cafe’ Express: “fischiava il vento e urlava la bufera…!”

“Ciociole di calcio”, la rubrica di Giancarlo Moscato che prende spunto da quel momento conviviale per proporre un’analisi delle partite senza il pathos della diretta. Tra noce, nucelle, ficusecche e castagne d’ ’o prevete, il calcio si digerisce con ironia: a panza chiena e mente (quasi) fredda.

Credit photo by watford fc instagram profile

Othmane Maamma, quando il vento del deserto dribbla la storia

Per la rubrica "Insolite coordinate - Il calcio raccontato da altre latitudini", Luigi Guelpa ci porta in Cile, dove il Marocco Under 20 ha riscritto la geografia del calcio mondiale. Protagonista Othmane Maamma, ala del Watford e Pallone d’Oro del torneo, simbolo di una generazione che gioca come se il pallone fosse ancora un atto di libertà.

credit photo by unsplash

Il murale di Maradona non è un muro qualunque: il mondo guarda, il Comune decida in fretta.

"Frattaglie – Il pallone visto dal lato storto", la rubrica dissacrante e appassionata in cui Vincenzo Imperatore racconta il calcio con osservazioni sparse, provocazioni e lo sguardo libero del tifoso, questa settimana si pone un quesito sul caso del murale di Maradona: fa più danni l'illegalità o la burocrazia?