Salerno, il granata che pulsa sotto la pelle della città
Nel granata della Salernitana pulsa l'anima di Salerno: poesia, sofferenza e amore che si fondono in un unico respiro collettivo.
Nel granata della Salernitana pulsa l'anima di Salerno: poesia, sofferenza e amore che si fondono in un unico respiro collettivo.
Nell’ “Angolo del Beck”, Roberto Beccantini racconta la nascita delle pagelle nel calcio: da un giornaletto milanese del ’45 ai voti che, da ottant’anni, infiammano tifosi e giocatori. Dalla pagella alla brace
La responsabilità di un direttore di una rivista di letteratura sportiva è custodire il senso del racconto. Il privilegio della lentezza è la scelta di fermarsi, ascoltare e restituire allo sport la sua anima.
Tra campo e cuore, Michele Pansini, con una lettera aperta ai suoi figli, ci racconta l’attesa di un derby in famiglia. I suoi gemelli domenica si sfidano per la testa della classifica nel campionato regionale under 17 del Piemonte. Chisola vs Sisport
Dalla partecipazione all’assemblea di Supporters in Campo alla presentazione di Sport del Sud per portare avanti la nostra idea di calcio popolare.
Riscopriamo una delle prime squadre di categoria di Scampia, attraverso le memorie del numero 7 Ugo Cleter. Il sogno di un gruppo di ragazzi dell’Isolato I.
Le reazioni dell'allenatore Antonio Conte dopo le disfatte più pesanti e le conseguenze sui suoi rapporti con le società.
“Ciociole di calcio”, la rubrica di Giancarlo Moscato che prende spunto da quel momento conviviale per proporre un’analisi delle partite senza il pathos della diretta. Tra noce, nucelle, ficusecche e castagne d’ ’o prevete, il calcio si digerisce con ironia: a panza chiena e mente (quasi) fredda.
Per la rubrica "Insolite coordinate - Il calcio raccontato da altre latitudini", Luigi Guelpa ci porta in Cile, dove il Marocco Under 20 ha riscritto la geografia del calcio mondiale. Protagonista Othmane Maamma, ala del Watford e Pallone d’Oro del torneo, simbolo di una generazione che gioca come se il pallone fosse ancora un atto di libertà.
La storia della famiglia più pallonara di Scampia. La storia di un padre allenatore e di tre fratelli attaccanti: Mario, Antonio e Gianluca. Una storia lunga 30 anni.